mercoledì 31 ottobre 2007

NOMINARE L'INTOLLERABILE

Nominare l'ingiustizia è l'inizio della speranza ed il primo più grande passo della ribellione.

Per prima cosa riuscire a dare un nome ad una ingiustizia significa aver capito cosa è giusto e cosa no. Essere riuscito ad uscire dal meccanismo della normalità perché è sempre successo in questo modo e capire cosa in effetti è giusto o no; significa doversi immaginare un mondo tutto nuovo, avere la forza di immaginazione di immaginarsi un mondo del tutto nuovo e meglio di questo, e riuscirà comparando le cose che ti circondano con quel mondo che sei con tanta fatica riuscito ad immaginare, riuscire a capire cosa sia giusto e cosa ingiusto.

Poi serve il coraggio, la forza di dire. La forza di riuscire a dire logicamente, tanto logicamente da dare un nome all'ingiustizia, riuscire a spiegare perché qualcosa che per molti è normale o addirittura indifferente, è invece ingiusta; serve lucidità ed insieme a questo la forza di alzare la voce davanti a migliaia di persone contrarie.

Nominare quello che è ingiusto è iniziare la rivolta, anche se solo seduti ad un tavolo con nessuno intorno riusciamo a dare un nome all'assassinio, alla crudeltà, alla repressione della libertà, abbiamo iniziato la rivolta.
Credo che non ci siano rivoluzioni positive senza illuminare la mente di chi fa la rivoluzione, e nominare quello che non è giusto è il primo passo per fare uscire dal buio un criminale e mostrarlo a tutti; da li comincerà l'unione delle persone per un giusto ideale da seguire; perché non c'è libertà se siamo soli.

Quindi come dice John Berger, che ringrazio per avermi dato il via a scrivere oggi, "quando viene dato nome all'intollerabile, l'azione deve seguire".
E nominare è già azione; "la pura speranza risiede inizialmente e misteriosamente, nella capacità di dare nome all'intollerabile come tale"; la speranza quindi è già rivolta. I nostri corpi da soli sono vittime di ogni possibile tortura e senza la speranza data dal poter nominare l'intollerabile, cadremo come i nostri corpi cadono alle torture; la speranza è quello che quindi spinge tutto il nostro essere al coraggio ed alla forza della ribellione.

Nominare l'intollerabile e l'ingiusto è la nascita della speranza, e la prima azione della ribellione.

INTERVISTA AD UN PITTORE

INTERVIEW, 1966
QUESTIONER: It's interesting that the photographic image you've worked from most of all isn't a scientific or a journalistic one but a very deliberate and famous work of art- the still of the screaming nanny from Potemkin.
PAINTER: It was a film I saw almost before I started to paint, and it deeply impressed me--I mean the whole film as well as the Odessa Steps sequence and this shot. I did hope at one time to make-it hasn't got any special psychological significance I did hope one day to make the best painting of the human cry. I was not able to do it and it's much better in the Eisenstein and there it is. I think probably the best human cry in painting was made by Poussin....
Q: You've used the Eisenstein image as a constant basis and you've done the same with the Velazquez Innocent X, and entirely through photographs and reproductions of it. And you've worked from reproductions of other old master paintings. Is there a great deal of difference between working from a photograph of a painting and from a photograph of reality?
P: Well, with a painting it's an easier thing to do, because the problem's already been solved.. The problem that you're setting up, of course, is another problem. I don't think that any of these things that I've done from other paintings actually have ever worked....
Q: I want to ask whether your love of photographs makes you like reproductions as such. I mean, I've always had a suspicion that you're more stimulated by looking at reproductions of Velizquez or Rembrandt than at the originals.
P: Well, of course, it's easier to pick them up in your own room than take the journey to the National Gallery, but I do nevertheless go a great deal to look at them in the National Gallery, because I want to see the colour, for one thing. But, if I'd got Rembrandts here all round the room, I wouldn't go to the National Gallery...
Q: Up to now we've been talking about your working from photographs which were in existence and which you chose. And among them there have been old snapshots which you've used when doing a painting of someone you knew. But in
recent years, when you've planned to do a painting of somebody, I believe you've tended to have a set of photographs taken especially.
P: I have. Even in the case of friends who will come and pose. I've had photographs taken for portraits because I very much prefer working from the photographs than from them. It's true to say I couldn't attempt to do a portrait from
photographs of somebody I didn't know. But, if I both know them and have photographs of them, I find it easier to work than actually having their presence in the room. I think that, if I have the presence of the image there, I am not able to drift
so freely as I am able to through the photographic image. This may be just my own neurotic sense but I find it less inhibiting to work from them through memory and their photographs than actually having them seated there before me.
Q: You prefer to be alone?
P: Totally alone. With their memory.
Q: Is that because the memory is more interesting or because the presence is disturbing?
P: What I want to do is to distort the thing far beyond the appearance, but in the distortion to bring it back to a recording of the appearance.
Q: Are you saying that painting is almost a way of bringing somebody back, thatthe process of painting is almost like the process of recalling?
P: I am saying it. And I think that the methods by which this is done are so artificial that the model before you, in my case, inhibits the artificiality by which this thing can be brought back.
Q: And what if someone you've already painted many times from memory and photographs sits for you?
P: They inhibit me. They inhibit me because, if I like them, I don't want to practise before them the injury that I do to them in my work. I would rather practise the injury in private by which I think I can record the fact of them more clearly.
Q: in what sense do you conceive it as an injury?
P: Because people believe--simple people at least--that the distortions of them are an injury to them--no matter how much they feel for or how much they like you.
Q: Don't you think their instinct is probably right?
P: Possibly, possibly. I absolutely understand this. Nut tell me, who today has been able to record anything that comes across to us as a fact without causing deep injury to the image?
Q: Is it a part of your intention to try and create a tragic art?
P: No. Of course, I think that, if one could find a valid myth today where there was the distance between grandeur and its fall of the tragedies of Aeschylus and Shakespeare, it would be tremendously helpful. But when you're outside a tradition, as
every artist is today, one can only want to record one's own feelings about certain situations as closely to one's own nervous system as one possibly can. But in recording these things I may be one of those people who want the distances between what used to be called poverty and riches or between power and the opposite of power.
Q: There is, of course, one great traditional mythological and tragic subject you've painted very often, which is the Crucifixion.
P: Well, there have been so very many great pictures in European art of the Crucifixion that it's a magnificent armature on which you can hang all types of feeling and sensation. You may say it's a curious thing for a nonreligious person to take the
Crucifixion, but I don't think that that has anything to do with it. The great Crucifixions that one knows of--one doesn't know whether they were painted by men who had religious beliefs....
Q: It seems to be quite widely felt of the paintings of men alone in rooms that there's a sense of claustrophobia and unease about them that's rather horrific. Are you aware of that unease?
P: I'm not aware of it. But most of those pictures were done of somebody who was always in a state of unease, and whether that has been conveyed through these pictures I don't know. But I suppose, in attempting to trap this image, that, as this man was very neurotic and almost hysterical, this may possibly have come across in the
paintings. I've always hoped to put over things as directly and rawly as I possibly can, and perhaps, if a thing comes across directly, people feel that that is horrific. Because, if you say something very directly to somebody, they're sometimes offended, although it is a fact. Because people tend to be offended by facts, or what used to be called truth.
Q: On the other hand, it's not altogether stupid to attribute an obsession with horror to an artist who has done so many paintings of the human scream.
P: You could say that a scream is a horrific image; in fact, I wanted to paint the scream more than the horror. I think, if I had really thought about what causes somebody to scream, it would have made the scream that I tried to paint more successful. Because I should in a sense have been more conscious of the horror that produced the scream. In fact they were too abstract.... I think that they come out of a desire for ordering and for returning fact onto the nervous system in a more violent way. Why, after the great artists, do people ever try to do anything again? Only because, from generation to generation, through what the great artists have done, the instincts change. And, as the instincts change, so there comes a renewal of the feeling of how can I remake this thing once again more clearly, more exactly, more violently. You see, I believe that art is recording. I think it's reporting. And I think that in abstract art, as there's no report, there's nothing other than the aesthetic of the painter and his few sensations. There's never any tension in it.
Q: You don't think it can convey feelings?
P: I think it can convey very watered-down lyrical feelings, because I think any shapes can. But I don't think it can really convey feeling in the grand sense... I think it's possible that the onlooker can enter... into an abstract painting. But then
anybody can enter more into what is called an undisciplined emotion, because, after all, who loves a disastrous love affair or illness more than the spectator? He can enter into these things and feel he is participating and doing something about it. But that of course has nothing to do with what art is about. What you're talking about now is the
entry of the spectator into the performance, and I think in abstract art perhaps they can enter more, because what they are offered is something weaker which they haven't gotto combat.
Q: If abstract paintings are no more than pattern-making, how do you explain the fact that there are people like myself who have the same sort of visceral response to them at times as they have to figurative works?
P: Fashion.
Q: You really think that?
P: I think that only time tells about painting. No artist knows in his own lifetime whether what he does will be the slightest good, because I think it takes at least seventy- five to a hundred years before the thing begins to sort itself out from the
theories that have been formed about it. And I think that most people enter a painting by the theory that has been formed about it and not by what it is. Fashion suggests that you should be moved by certain things and should not by others. This is the reason that even successful artists--and especially successful artists, you may say--have no idea
whatever whether their work's any good or not, and will never know.
Q: Not long ago you bought a picture ...
P: By Michaux.
Q: . . . by Michaux, which was more or less abstract. I know you got tired of it in the end and sold it or gave it away, but what made you buy it?
P: Well, firstly, I don't think it's abstract. I think Michaux is a very, very intelligent and conscious man, who is aware of exactly the situation that he is in. And I think that he has made the best tachiste or free marks that have been made. I think he is much better in that way, in making free marks, than Jackson Pollock.
Q: Can you say what gives you this feeling?
P: What gives me the feeling is that it is more factual: it suggests more. Because after all, this painting, and most of his paintings, have always been about delayed waysof remaking the human image, through a mark which is totally outside an illustrational mark but yet always conveys you back to the human image--a human image generally
dragging and trudging through deep ploughed fields, or something like that. They are about these images moving and falling and so on.
Q: Are you ever as moved by looking at a still life or a landscape by a great master as you are by looking at paintings of the human image? Does a Cezanne still life or landscape ever move you as much as a Cezanne portrait or nude? ...
P: Certainly landscapes interest me much less. I think art is an obsession with life and after all, as we are human beings, our greatest obsession is with ourselves. Then possibly with animals, and then with landscapes.
Q: You're really affirming the traditional hierarchy of subject matter by which history painting--painting of mythological and religious subjects--comes top and then portraits and then landscape and then still life.
P: I would alter them round. I would say at the moment, as things are so difficult, that portraits come first.
Q: In fact, you've done very few paintings with several figures. Do you concentrate on the single figure because you find it more difficult?
P: I think that the moment a number of figures become involved, you immediately come on to the storytelling aspect of the relationships between figures. And that immediately sets up a kind of narrative. I always hope to be able to make a great
number of figures without a narrative.
Q: As C6zanne does in the bathers?
P: He does....
Q: Talking about the situation in the way you do points, of course, to the very isolated position in which you're working. The isolation is obviously a great challenge, but do you also find it a frustration? Would you rather be one of a number of artists
working in a similar direction?
P: I think it would be more exciting to be one of a number of artists working together, and to be able to exchange.... I think it would be terribly nice to have someone to talk to. Today there is absolutely nobody to talk to. Perhaps I'm unlucky and don't know those people. Those I know always have very different attitudes to what I have. But I think that artists can in fact help one another. They can clarify the situation to one another. I've always thought of friendship as where two people really tear one another apart and perhaps in that way learn something from one another.
Q: Have you ever got anything from what's called destructive criticism made by critics?
P: I think that destructive criticism, especially by other artists, is certainly the most helpful criticism. Even if, when you analyze it, you may feel that it's wrong, at least you analyze it and think about it. When people praise you, well, it's very pleasant to be praised, but it doesn't actually help you.
Q: Do you find you can bring yourself to make destructive criticism of your friends' work?
P: Unfortunately, with most of them I can't if I want to keep them as friends.
Q: Do you find you can criticize their personalities and keep them as friends?
P: It's easier, because people are less vain of their personalities than they are of their work. They feel in an odd way, I think, that they're not irrevocably committed to their personality, that they can work on it and change it, whereas the work that has
gone out--nothing can be done about it. But I've always hoped to find another painter I could really talk to--somebody whose qualities and sensibility I'd really believe in-who really tore my things to bits and Whose judgement I could actually believe in. I envy very much, for in- stance, going to another art, I envy very much the situation when Eliot and Pound and Yeats were all working together. And in fact Pound made a kind of Caesarean operation on The Waste Land; he also had a very strong influence on Yeats--although both of them may have been very much better poets than Pound. I think it would be marvellous to have somebody who would say to you, "Do this, do that, don't do this, don't do that!" and give you the reasons. I think it would be very helpful.
Q: You feel you really could use that kind of help?
P: I could. Very much. Yes, I long for people to tell me what to do, to tell me where I go wrong.

venerdì 26 ottobre 2007

Dicono beata l'ignoranza.
Come frase è anche condivisibile; ma poi mi fermo a pensare che di persone che non siano ignoranti ce ne sono poche. Magari sono io che non le conosco, ma pensando a quante cose non sappiamo o non sappiami spegarci, è difficile escludere qualcuno dal grpupo degli ignoranti.

Quindi, anche se può sembrarvi qualunquismo, se tutti ignoriamo, perchè non siamo beati?
O lo siamo ma non ce ne accorgiamo?!

No troppo superficiale come idea.

giovedì 25 ottobre 2007

Non avrei dovuto andare a quella manifestazione.
Era contro i curdi e fondamentalmente razzista.

Alzavano in molti l mani come a fare delle corna e non sapevo che simbolo fosse; poi mi hanno spegato che è il simbolo del lupo, fondamentalmente un simbolo razzista contro i curdi.

La mia voglia di partecipazione è stata più forte di me.

Quinid ora c'è da capire ma non è strano che lo debba fare.

domenica 21 ottobre 2007

Non ho capito bene!

Trovo una manifestazione e vado a vedere.
Tutte bandiere rosse della Turchia.
Le donne arano quasi tutte senza velo. Solo alcune ce lo avevano.
Penso che allora non sia una manifestazione ne a favore ne contro la laicità dello stato.
Solitamente ad Istanbul le manifestazioni dove sventolano bandiere nazionali sono state contro la guerra, e per un governo laico.
Peso allora che magari anche questa volta non è una manifestazione sbagliata ma ancora non so se partecipare.
Sono soprattutto gli uomini a non piacermi. Molto rabbiosi con uno sguardo scuro, ma penso h questo non voglia dire molto.

Vado ad un caffè e mi connetto. Trovo Zeynep che mi dice che dovrebbe essere una manifestazione contro un referendum che lo stato sta per fare. Le domando se la gente fa bene a manifestare e lei mi dice di si, perché il governo vuole entrare in Iraq e la gente non vuole.
Non ho dubbi allora, esco e mi unisco al corteo. Dalle finestre bandiere della Turchia. I taxi che passavano, suonavano e sbandieravano anche loro la loro bandiera rossa con luna e stella. Avete viso come è bella?
Ma continuavo a non capire esattamente per cosa manifestavano. Non capivo le parole, ma apparte questo non mi sentivo dalla parte giusta.
Giro un pòesattamente con la gente e faccio foto e filmati. Il corteo si ingrandisce.
Sono stanco, ho fame, e non sapere esattamente per cosa fosse la manifestazione mi infastidiva.
Una ragazza sviene ed un uomo la sorregge ma non ci riesce, si avvicinano delle persone e la stendono. La polizia si avvicina ma sembrano solo due o tre poliziotti che stanno li a guardare; mi viene in mente che ho una bottiglia d'acqua ed allora mi avvicino e la tiro fuori avvicinandola e facendola vedere. Un uomo la prende. La manifestazione si è allontanata.
Decido di tornare all'ostello ed all'ingresso chiedo aduno dei ragazzi che so parlare inglese, il motivo della manifestazione.

Mi dice che in una settimana il pkk è ha ucciso venti persone compresi civili e si è poi rifugiato in Iraq.
Per sei anni la tirchia è sempre stata contro la guerra ed ora che il pkk usa l'Iraq come nascondiglio per rifugiarsi dopo aver fatto attentati la gente vuole entrare in Iraq per fermare sia la guerra che il terrorismo.

Non capisco e chiedo se la manifestazione vuole che la Turchia entri e no in Iraq. Lui mi ice di si. Ma anche il governo vuole, dico io. Mi risponde che anche lui crede di si.

Finisco il discorso dicendogli che non so da che parte stare ma che so che c'è gli unici a guadagnarci in ogni modo sono gli u.s.a.

Quindi ho partecipato ad una manifestazione a cui probabilmente sono contro.
Credo che il miglior modo per salvare la situazione è ammetterlo e renderlo pubblico in modo da prendermi le responsabilità connesse.

venerdì 19 ottobre 2007

LA LOTTA NON FINISCE

La lotta non finisce! La lotta non finisce! La lotta non finisce!

Ma invece di prendere queste parole con dolore devono essere la spinta a trovare sempre a forza!
Anche nelle peggiori siuazioni non è mai finita! MAI!
Quando ci troviamo nei peggiori dei nostrin incubi ci viene facile credere che sa inutile andare avanti, ma è solo un modo comodo per giustificare la nostra incapacità.
la lotta non finisce e se questo non lo capiamo allora è solo colpa nostra!
il mondo è stato mille volte peggiore di come è oggi ma ci sono sempre state persone che non hanno ma smesso di lottare; parole retoriche? Pò darsi, ma vorrebbero invee essere una lucida ossevazione su come le cose possono cambiare!

Il peggiore dei problemi di una socità è che la gente non sia più in grado di imaginarsi come potrebbe essere un mondo migliore; e le persone più spregevoli sono quelle che vogliono convincerci che un mondo migliore non ci sia. Chi comnda vuole schiavi che non sanno di esserlo e che non sappiano immaginarsi niente di meglio di quel mondo pieno di problemi che gli viene dato senza domande.
Quindi la lotta non finisce!

Una volta capito questo non può fermarci nemmeno Dio. Una volta accettato questo si può ammettere che di Dio può anche non fregarcene niente; il destino è nostro! Anche se non possiamo controllarlo possiamo sempre controllare come decidere di reagire e che senso dare a quelo che ci succede.
Capire che la lotta continua è come accogliere in se il più potente Dio; quel Dio che è pronto anche a scomparire pur di far si che la lotta vada avanti e ad ogni dolore si possa rispondere con la convinzione di un futuro migliore!

domenica 14 ottobre 2007

Se leggo un giornale trovo informazioni che riguardano sempre la stessa classe sociale, solo i più ricchi o i più potenti, due cose che confinano e si uniscono. I giornalisti o chi scrive, però, mi presenta delle informazioni come se stesse parlando di qualcosa che mi riguarda direttamente, mi vuole far capire che sto leggendo cose appartenenti al mio mondo, vuol addirittura farmi credere che la libertà di informazione è fatta di quel tipo di informazioni.
Ma allora perchè posso ogni giorno sapere tutti i costi delle azioni di borsa, quanto guadagnano o quanto perdono fabbriche miliardarie di padroni mai sentiti prima e non poso sapere quanto è il salario di un operaio?
Quanto guadagna un cameriere?Quante volte si ammala un insegnante? Come immaginano il loro futuro e cosa ne pensano del loro passato gli scrittori di libri di ricette? La maggioranza della popolazione è fatta di queste persone, gli investitori miliardari sono una piccolissima minoranza che solo raramente prevede nuovi nomi; ma trovo solo informazione su cosa pensano loro e non su cosa pensano le persone che formano cuore braccia testa e gambe di una società. O al limite l'informazione si occupa di cosa si dicono madri e figli, amici o colleghi solo dopo che i sono ammazzati o hanno fatto violenza l'uno sull'altro.

Riflettono su di noi l'immagine nostre violenze, per nascondere la violenza che loro ci stanno facendo.

E allora la democrazia dov'è in questo tipo di informazione? La maggioranza sta zitta e la minoranza, ricca può parlare.
Vorrei far notare che parlando delle persone ho detto cuore braccia testa e gambe, ma non pancia. La pancia infatti appartiene a quella minoranza ricca che comanda e non f altro che consumare e produrre, consumare e produrre senza un motivo preciso ma per solo movimento muscolare.
Non lo dico solo perché sono ospite ma vorrei ripetere una osservazione di Noam Chomsky.
La Turchia è stata accusata ed ammonita dagli stati unti. Ritenuta di non essere a avere della democrazia perché decise di non allearsi alla guerra in Iraq gli usa la avvertirono che uno stato democratico come l'america non le sarà vicino a meno che non cambi idee.
Il 90% dei cittadini turchi non volevano che la Turchia entrasse negli scontri Iraq. Il 90% dei cittadini turchi era contrario. Il 90% dei cittadini che compongono una nazione può parlare ad alta voce e senza apprendere ordini da nessuno perché rappresentano loro stessi in una democrazia coerente.
Gli stati uniti, quindi, accusano di non essere democratica una nazione che ha deciso di seguire le idee della grande maggioranza dei cittadini.
Che senso ha?
Ha senso se ci rendiamo conto che le nazioni considerate democratiche, sono invece composte da un piccolo numero di potenti, capi di azienda, militari, politici, capi di associazioni sia religiose che laiche, grandi corporazioni massoniche, capi di giornali e criminali che non rappresentano nessupossibileno se non i proprio interessi ma che pretendono di mostrarsi come i divulgatori delle idee della nazione intera.
Come può essere possibile questo?
Com' è possibile ce non ce ne accorgiamo, che non riusciamo a fare i nomi di chi veramente decide e non riusciamo, noi maggioranza effettiva, ad avere potere sulle nostre decisioni?
Ho visto delle immagini che mi hanno mostrato la risposta. Sono solo alcune delle tante immagini che poso farlo e sicuramente ci saranno spiegazioni migliori e più approfondite, ma un'immagine quando arriva a toccare una risposta sincera diventa più veloce e diretta nello svegliare la logica e svelare l'assurdità di una situazione.
Sono immagini, ripeto, e quindi poco hanno a che fare con le parole; chiedo quindi scusa se la mia spiegazione non sarà chiara o lineare. Ho visto come molti, i telegiornali che parlano degli scontri in Birmania. un paese in rivolta, la violenza per le strade, la povertà della gente e la prepotenza dell'esercito. CI sono arrivate immagini delle stesse scene da molte inquadrature; passanti, giornalisti ufficiali, cittadini. I tutte mi ha colpito, oltre alle viloenze dirette, altre immagini ritenute solitamente secondarie.
Una qualsiasi città cambia a seconda della situazione della vita delle persone che la vivono. Anche la città pi
ù bella diventa un'altra cosa quando per le strade iniziano guerriglie, soprusi, violenze o guerre. Cambiano i palazzi pur rimanendo sempre uguali, diventano più deboli, fragili, ance la orza di palazzi monumentali di cui non dubitiamo comunica a cedere, cambiano i marciapiedi, cambiano i negozi, le vetrine, i semafori, le panchine, glia liberi, tutto vacilla e diventa incerto come le vite delle persone i strada e prende il tono di quello che sta succedendo intorno; o magari siamo noi che glie lo facciamo assumere. Anche Versaille ha tremato all'arrivo dei rivoluzionari, e devo ammettere che in questo caso mi fa anche piacere. Credo sia una situazione naturale che i è ripetuta praticamente da sempre, fino al ora; fin dalle prime forme i insediamenti sociali.
Questa volta invece ho notato la città e ho visto i cartelloni pubblicitari.
Le grandi facce possenti, sicure di se, belle, lisce, sorridenti o con una espressione impegnata di chi sta per rivelare a tutti il senso ultimo della vita ma ha deciso di tenerlo per se perché sarebbe troppo grande per noi poveri umili persone.
Quei cartelloni stavano li immobili e immutabili, alti sopra i palazzi, ontani da ogni rumore o movimento anche se gli scontri erano a pochi metri. Chi mai poteva dubitare di loro e della loro ragione? Nemmeno chi li aveva creati.
Queste erano le immagini che mi hanno mostrato una condizione continua ma nascosta nella società considerata civile.
Come non ci siamo accorti della violenza che ci stanno e ci stanno facendo mi domandavo e mi domando? I quei cartelloni ho visto parte della risposta.
C'era qualcosa di letteralmente innaturale, la loro sicurezza era contro natura. Probabilmente fino ad appena 50 anni fa una visione del genere era impensabile; trovare persone o volti di grandi e alti decine di metri, immensi, che con espressioni sorridenti o impassibili guardano persone che muoiono per strada per aver voluto essere libere di parlare. Ogni imperatore, ogni re, ogni tiranno si sono sentiti mancare il sangue ed hanno sentito cedere le gambe almeno una volta, ma quelle immagini mai!

Continua a tornarmi in mente Guernica, so esserci un collegamento diretto tra le due immagini anche se no sono in grado di spiegarlo. Immagini e parlo non sempre si aiutano.
Quindi eccoli li i nostri potenti, anzi i servi dei nostri potenti, che fanno da schermo. Proteggono chi comanda dalla violenza che la gente subisce e nascondono a noi la violenza chi comanda ci infligge. L'ingiustizia, l'assurdo, sono appesi ai muri e noi li prendiamo da esempio Quelle immagini non solo sono indifferenti alle nostre vite ma ci giudicano e giudicano sapendo di non poter sbagliare perché non vivono alle stesse nostre regole ma sono loro stesse a decidere il metro di misura. Un nuovo, o forse ripetuto fascismo è ben chiaro ogni giorno ,ma continuiamo a non accorgercene.
Sono troppo tragico? O forse presuntuoso? Si può darche volevosi benissimo! E non volevo davvero esserlo; parlo con modestia e mi fa male se mi accorgo i non farlo.
Pensare che volevo scrivere di tutta un'altra cosa!
Le cose vanno scritte subito o perdono di freschezza. Arrivo a scrivere ora cose che avrei voluto scrivere tempo fa ed ora sembrano altro. Mi chiedo se è solo una sensazione o se è perché non sono importanti. No no! Importanti lo sono!
Magari è poco efficace come le scrivo io; ed in effetti una grande rabbia sta nel non riuscire a spiegarle bene, forse per non avere ancora molto chiara l'idea e quindi le ombre in me diventano difficoltà di comunicazione.

E qui si potrebbe continuare.
Come dicono, chi parla male, pensa male e vive male.
L'immaginazione è uno strumento come usarlo ci a uomini. Il borghese ne è infatti limitato pensando invece i immaginare tutto quello che è concesso. Sottolineo tutto quello che è concesso e non quello che è possibili. Questo è uno dei limiti della borghesia.

Ma ora esco dal discorso ance se per me sono invece tutti correlati.

Dovrei fermarmi quindi?
No continuo, ma dopo.